Linee Vita

lavori in quota in completa sicurezza

Le coperture degli edifici necessitano di manutenzione delle parti costruttive sottoposte alle intemperie, attività periodicamente volte a far durare più a lungo un tetto o un rivestimento esterno. In altri casi sono necessari interventi di ristrutturazione completa.
Oltre tutto ciò, di frequente si verifica la necessità di installare e fare manutenzione ad elementi impiantistici, come ad esempio impianti di condizionamento / fotovoltaici / solari, interventi su antenne e parabole e in tanti altri casi.
Tutte queste situazioni che si verificano nel corso del tempo, trasformano la copertura dell’edificio in un vero e proprio “luogo di lavoro”, inoltre gli edifici con tetto a falde senza parapetto o corrimano rendono queste attività rischiose per i lavoratori, per il pericolo di caduta dall’alto.
A tal proposito il Testo Unico sulla sicurezza, D.Lgs 81 del 9 aprile 2008, sancisce all’art. 115, l’obbligo di utilizzare delle linee vita, ogni qual volta si svolgano delle prestazioni lavorative in quota e non siano state predisposte delle misure di protezione collettiva.
La linea vita è un insieme di ancoraggi posti sopra le coperture degli edifici. Si tratta di speciali cavi e ganci in acciaio che si installano su tutte le coperture che presentano pendenza.
Con le linee vita gli operatori possono svolgere le loro mansioni su tutta la superficie della copertura in totale sicurezza. Da sottolineare come la qualità dei materiali influisca comunque sulla resa dei sistemi di sicurezza: migliori saranno e migliore sarà l’efficacia delle linee vita.

La Minerva Costruzioni è molto sensibile al tema della sicurezza sul lavoro, la specializzazione in installazioni di Linee Vita è un dovere morale.